top of page
Cerca

Il Come, Cosa e Perchè del coordinamento del matrimonio



Una volta per organizzare un matrimonio bastava fissare la data in chiesa, prenotare il ristorante e chiamare fiorista e fotografo del paese.

Tutto molto facile… e tutto molto piatto e incredibilmente noioso.


I matrimoni di oggi sono indubbiamente più belli e coinvolgenti per tutti, questo perchè sono anche decisamente più complessi e quindi difficili da organizzare.


Se hai fatto tutto da sola ti meriti un sentito applauso, perchè organizzare il proprio matrimonio è tante belle cose ma facile proprio no!

Quando è tutto deciso e ormai mancano solo alcuni dettagli da sistemare, è il momento in cui puoi prendere in considerazione il coordinamento del matrimonio.


Non perchè altrimenti sarà un disastro dietro l’altro, uragani e biblica invasione di cavallette comprese, ma perchè dopo tutta la fatica e lo stress che hai accumulato, te lo meriti di poterti godere le ultime giornate prima del matrimonio e sopratutto il gran giorno, in Santa Pace.


Tranquilla come un pascià che sia compito di qualcun altro occuparsi delle ultime telefonate, di controllare a che ora deve arrivare il fiorista, che il prete sia effettivamente lì ad aprire la chiesa, che il dj si posizioni nel posto giusto e non dove più tardi dovrà essere allestito un angolo che può andare solo lì, che le bomboniere siano consegnate alla location, che i tavoli siano del numero giusto e che tutti possano lavorare sereni senza intralciarsi a vicenda, dandoti il massimo.


Quel qualcuno può essere chi vuoi tu, a patto che non siano mamme-zie-amiche o sorelle!


  • Perchè mamme-zie-amiche e sorelle si meritano anche loro di godersi la tua giornata, di emozionarsi e di divertirsi, non di avere l’ansia di rovinare qualcosa se si distraggono!


  • Perchè se non c’è un UNICA persona di riferimento, chiara e palese a tutti i fornitori, verranno SEMPRE, TUTTI a chiedere a te! Sia che tu stai cercano di rilassarti mentre ti prepari o che tu stia cercando di goderti l’aperitivo (e il sacrosanto Prosecco che ti sei ampiamente guadagnata!)



  • Perchè per gestire una giornata così, con un gruppo di fornitori in cui ognuno si occupa del proprio lavoro e nessuno ha in mano la “faccenda” nel complesso, è una grana che necessita di competenze specifiche. È un lavoro, e ci vuole qualcuno che lo faccia di lavoro.

La verità è che dal momento in cui inizierai a prepararti non potrai più controllare nulla.


Tutto dipenderà da qualcun altro.

Non sarebbe meglio che questo qualcun altro fosse qualcuno che sa quello che fa?



Lanciati…ma non dimenticare il paracadute.


Perchè il coordinamento abbia un senso non ci si può presentare il giorno delle nozze e scoprire cosa dovrebbe succedere da lì a 10 minuti.

Occorre del tempo per studiare la situazione, presentarsi ai fornitori, riepilogare quello che ognuno di loro dovrà fare e studiare una tabella di marcia che agevoli il lavoro di tutti.


Un mese prima è l’ideale per poter ottenere il risultato migliore.


Puoi vederla così: Hai deciso per qualsiasi motivo di fare tutto da sola, per forza di cose la tua inesperienza ti avrà fatto fare qualche errore che potrebbe compromettere la buona riuscita della giornata, però puoi ancora avere un paracadute prima di lanciarti.

Una persona che sa cosa controllare per evitare pasticci.


In pratica il coordinamento del matrimonio è la risposta alla domanda

“E se poi qualcosa va storto?”


Mette tutti nelle condizioni di dare il meglio mentre protegge le tue idee da cambiamenti di comodo dell’ultimo minuto e ti restituisce il tuo matrimonio come qualcosa da goderti anziché da controllare.



Tu a che punto sei dell’organizzazione? Hai scelto il paracadute?

bottom of page