
Lo leggi ovunque e te lo confermano le amiche che ci sono passate prima di te, eppure ti assicuro che non è così. Anzi.
Potrebbe essere il modo migliore per commettere forse gli unici errori a cui non c’è rimedio.
Ti spiego cosa intendo.
Cosa succede quando decidi di iniziare ad organizzare il tuo matrimonio partendo dalla scelta della location?
Tipicamente inizi andando a visitare quelle che ti hanno colpito di più, ti fai dire i prezzi e sono simili quindi ti convinci che siano quelli “normali” e fai la tua scelta.
Sai qual è il problema? Che hai appena fatto fuori il 70% del tuo budget (almeno) ma non sai per cosa.
Ogni location è più adatta ad alcuni matrimoni piuttosto che ad altri e questo essere poco adatta si traduce in spese extra per diventarlo. (Per garantire il servizio ad un numero di invitati maggiore - o minore - del solito, per estendere l’orario della festa, per adeguarsi ad una tua richiesta più che logica ma che loro non prevedono)
Il fatto che una location sia specializzata in matrimoni non significa in nessun modo che sia tenuta ad essere in grado di soddisfare ogni richiesta, almeno non senza un adeguamento per il lavoro in più.
Quello che vedi è quello che ottieni. Per tutto il resto, c’è MasterCard. Letteralmente.
Il risultato per chi parte in quarta dalla location è ritrovarsi davanti a due strade:
- o triplichi la spesa preventivata per risolvere problemi che non sapevi neanche di avere
- o parti con la corsa al ribasso per rientrare nei ranghi.
Ti sei innamorata della location e ti dovrà bastare perchè non potrai più permetterti di innamorarti di nient’altro.
Ti dovrai accontentare, e a pagarla sarà il tuo matrimonio.
La location è importante, certo, ma non te la porti a casa quando tutto è finito.
Quello che ti porti a casa sono i ricordi dell’atmosfera che hai creato per il tuo giorno e le foto che l’hanno saputa catturare.
Questo se hai potuto creare un’atmosfera degna di essere ricordata e se hai potuto scegliere qualcuno in grado di catturarla, anziché doverti accontentare delle briciole…!
Da dove bisognerebbe partire allora?
Dai conti! Dai pratici, onnipresenti e poco romantici conti, meglio conosciuti come Budget.
Senza il budget a guidare ogni tua scelta non potrai avere un’idea precisa di quali e quante siano effettivamente le spese che ti aspettano, né di quali siano i costi giusti per ognuna.
Pianificare il budget è fondamentale perchè risponde a tutte le domande più importanti:
Quanto costerà davvero il tuo matrimonio?
Quali sono i costi giusti per ognuna della spese che dovrai affrontare tu per le tue esigenze?
Quali sono tutte queste spese, senza brutte sorprese a metà strada, quando ti accorgi che non avevi considerato una ventina di cose… (tipo tasse varie, extra orari, copertura delle sedie, spesa di riscaldamento/ condizionatore, e via dicendo)
Capisci bene che non puoi in nessun modo fare una scelta vincolante come la location, senza prima essere passata dai conti.
Perchè accontentarsi di giocare con le carte che rimangono se puoi scegliere le migliori all’inizio?