Come scegliere la location perfetta per il tuo matrimonio
- gretabetton
- 13 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 11 lug

Siete fidanzati. L’anello è al dito, i sorrisi non finiscono mai e la fantasia comincia a volare.
Immaginate la luce calda del tardo pomeriggio, i brindisi all’aperto, il profumo del cibo, le risate degli amici sotto le lucine.
E poi arriva la domanda: Da dove si comincia per scegliere la location perfetta?
Se è una domanda che ti ronza in testa, fermati un secondo. Respira. Sei nel posto giusto.
Come wedding planner che lavora con coppie italiane e internazionali, so bene quanto cercare la location giusta possa essere entusiasmante e allo stesso tempo destabilizzante. Ma con le domande giuste e un po’ di conoscenza del territorio, può trasformarsi in una delle parti più belle dell’organizzazione.
1. Parti da come vuoi sentirti, non da Google
Prima di aprire Google e cercare “location matrimonio Piemonte” o “villa sul lago per nozze”, chiediti: Che atmosfera voglio per il mio matrimonio?
Romantica e raccolta. Allegra e conviviale. Elegante e senza tempo. Rustica ma curata.
La risposta guiderà tutto il resto.
In Italia abbiamo la fortuna di avere un’infinità di location diverse. Ville storiche, tenute tra le vigne, dimore sul lago, boutique hotel con giardino. Ognuna ha un’anima diversa.
Parti dal cuore, il resto verrà da sé.
2. Capisci il territorio prima di scegliere la zona
Il Nord Italia è un mosaico di paesaggi e atmosfere. Prima di farti travolgere dalle foto, fai un passo indietro e chiediti: che tipo di paesaggio mi emoziona?
Ecco alcune zone che le coppie amano (e il perché).
Monferrato e Piemonte
L’Italia che pochi conoscono ma che chi scopre, non dimentica. Colline punteggiate di castelli, silenzi interrotti solo dai brindisi, tramonti infuocati dietro ai filari. Qui la bellezza non è ostentata. È sottile, profonda, autentica. Se immagini un matrimonio intimo, immerso nella natura, tra profumi di tartufo, vini importanti e una lentezza preziosa, il Piemonte potrebbe essere la tua casa perfetta.

Lago d’Orta
Piccolo, poetico, riservato. È il lago che non si mette in mostra. Sta lì, in silenzio, e conquista piano piano. Le cerimonie qui hanno qualcosa di sacro, come se il tempo rallentasse per lasciar spazio a ciò che conta davvero. Ideale per matrimoni raccolti, con pochi invitati e tanta intensità.
Lago di Garda
Scenografico, luminoso, pieno di vita. Qui si respira eleganza e tradizione, con ville storiche affacciate sull’acqua, giardini di limoni e tramonti da film. Perfetto per chi sogna un matrimonio vivace, con tanti ospiti e uno stile che unisce mondanità e calore italiano.
Riviera Ligure
Una costa disegnata dal vento e dal sale. Dal fascino sofisticato di Portofino alle tinte vivaci delle Cinque Terre, ogni angolo racconta una storia diversa. Immagina un aperitivo con vista mare, una cerimonia in barca, una cena lenta tra profumo di basilico e salsedine.
È per chi sogna un matrimonio che sembra uscito da un vecchio romanzo italiano.

3. Scegli prima quante persone invitare
Capita spesso: ci si innamora di una location e poi si scopre che non può ospitare tutti gli invitati. Meglio avere da subito un’idea (anche solo approssimativa) del numero.
Due soli (elopement)
Fino a 50 persone
Tra 50 e 100
Oltre 100
Molte location di charme in Italia sono pensate per eventi intimi. Altre, invece, richiedono logistica su misura per gruppi numerosi. Meglio saperlo prima che innamorarsi a vuoto.
4. Che tipo di cerimonia vuoi?
In Italia puoi sposarti legalmente in municipio, in alcune chiese o in location con autorizzazione civile. Oppure puoi scegliere una cerimonia simbolica, personalizzabile in ogni dettaglio.
Il punto è questo: La cerimonia legale richiede requisiti precisi e luoghi autorizzati.
La cerimonia simbolica ti dà piena libertà.
Se sogni di dirti sì su una terrazza vista lago o tra gli ulivi, una cerimonia simbolica è spesso la strada più semplice e poetica.
5. Pensa anche agli ospiti
Non è solo questione di bellezza. È anche questione di accoglienza. Ci sono abbastanza strutture ricettive vicine? La location è facile da raggiungere? C’è un piano B in caso di pioggia? Ci sono ripari dal sole cocente?
Una delle meraviglie del Nord Italia è che offre scenari incredibili senza complicazioni eccessive. Ma ogni location è diversa.
Scegliere quella giusta significa pensare anche al comfort di chi ti sarà accanto.
6. Se puoi, visita. Se no, affidati a chi conosce il territorio
Visitare le location può aiutarti a decidere, e potendo è la scelta ideale. Ma non è obbligatorio. Ogni anno organizzo matrimoni per coppie che vedono la location solo il giorno prima delle nozze.
L’importante è avere al fianco qualcuno che conosce davvero i luoghi, che sa cosa controllare e soprattutto che sappia farvi immaginare il vostro giorno in quella location.
Io invio spesso video dettagliati, planimetrie, render 3D e feedback sinceri per aiutare le coppie a scegliere con tranquillità, anche a distanza.
7. Fidati del tuo istinto
La location perfetta non è solo bella. È quella che ti fa sentire a casa.
Quella in cui ti immagini mentre sorridi, brindando con un Gin Tonic in mano.
Quella dove la luce cade sulla terrazza nel modo giusto, e il profumo di lavanda resta nell’aria. Quella che ti fa dire “è lei”.
Hai bisogno di aiuto per trovare la tua location perfetta? Ti accompagno nella scelta, passo dopo passo. Lavoriamo insieme per trovare quella che rispecchia davvero la tua visione: ti guiderò nella selezione con esperienza e la mia rete di contatti fidati.
Visita www.gretabetton.com o scrivimi su Instagram @gretabettonwp
La location giusta esiste. Troviamola insieme.

Commenti